Montevarchi è stata una città industriale, qui alla fine dell’Ottocento era fiorente l’attività di produzione dei cappelli di feltro che erano venduti in tutto il mondo. Uno degli imprenditori di successo dell’epoca, Angiolo Masini, decise di costruire questa dimora per la sua seconda moglie, secondo i canoni dello stile Liberty e dell’Art Déco.
I lavori furono commissionati nel 1924 agli ing. Giuseppe Petrini e Luigi Zumkeller e la costruzione della dimora , oggi conosciuta come Villa Masini, terminò nel 1927. Sembra sia costata più di 2.000 lire, che per l’epoca erano una cifra considerevole.
La villa è arricchita di decorazioni plastiche e pittoriche, manufatti in ferro battuto, sculture, vetrate policrome, ebanisteria.
Dal gennaio al luglio 1944 la villa fu sede del Comando militare tedesco e successivamente fu utilizzata come ospedale dalle truppe americane, per tornare infine nel ‘45 ad uso dei proprietari che ancora la abitano.
Villa Masini è divenuta celebre grazie al film oscar “La Vita è Bella” di Roberto Benigni (1997) che qui scelse di girare alcune scene (la casa dove vive Guido nel film è Villa Masini).
Ogni primavera la villa apre le sue porte per visite guidate durante le quali si possono ammirare le pregevoli stanze e gli eclettici ambienti esterni con l’uccelliera, la fontana con il tritone e il chiosco circolare con cupoletta sostenuta da colonne composite, sovrastante una grotta artificiale popolata da fantastici mostri marini.
Dove
Contatti
Villa Masini
Via Pestello, 22/24
52025 Montevarchi (AR)
per informazioni
Associazione per Villa Masini e la tutela del Liberty
Facebook
Orari
La Villa è visitabile durante visite guidate dalla primavera all’autunno.
Tel. +39 347.6109529