Museo Paleontologico

In mostra reperti fossili per un viaggio indietro nel tempo di milioni di anni

Il Museo Paleontologico di Montevarchi è uno dei più antichi di Italia e fu aperto al pubblico per la prima volta nel 1829. Da due secoli esso raccoglie e testimonia le variazioni climatiche e ambientali che hanno accompagnato la storia naturale del Valdarno.
Nelle nuove sale, riaperte nel 2014, possiamo osservare le ricostruzioni dell’ambiente e i resti della fauna (elefanti, ippopotami, iene giganti, canidi, equidi, tapiri, bovidi..) che popolava il Valdarno superiore a partire da 3 milioni di anni fa.
Grazie a un percorso cronologico si compie un viaggio che parte dalla fase più antica, caratterizzata da altissimi boschi di sequoie a clima caldo-umido, proseguendo attraverso il periodo delle glaciazioni (2.500.000 anni fa) e il grande lago pleistocenico, fino alla prima presenza umana (200.000 anni fa) attestata dalla più antica ‘punta di freccia immanicata’ al mondo.
Dal 2016 alla Sezione Paleontologica si aggiunge anche la Sezione Archeologica ‘Tracchi’, che permette un approfondimento sulla presenza etrusca e romana in Valdarno.
Il Museo Paleontologico ha sede in un convento francescano del Trecento, di cui rimangono ancora le architetture, tracce di decorazioni interne e un chiostro rinascimentale.
Il Museo è dotato di un bookshop in cui è possibile acquistare pubblicazioni, giochi didattici e gadget personalizzati e tematici.

Il nuovo Mammuthus del Valdarno

Il Mammuthus al Museo

Il Mammuthus è un patrimonio di tutta la cittadinanza del Valdarno e proprio per questo, dopo una prima fase di restauro, è stato trasportato al Museo Paleontologico di Montevarchi. Qui, dopo ulteriori procedure di restauro che saranno visibili al pubblico, troverà definitivo collocamento in una delle sale, insieme al suo “fratello maggiore” e alla collezione di fossili che raccontano il suo ambiente.
In questo modo il nuovo fossile non resterà un episodio isolato ma potrà essere studiato, raccontato e incontrato nel suo contesto. Il Mammuthus accompagnerà così i visitatori ad una conoscenza più viva e approfondita di un territorio, quello valdarnese, che ha nella preistoria la principale espressione della sua identità.

Dove

Contatti

Museo Paleontologico Montevarchi
Via Poggio Bracciolini, 36/40
52025 Montevarchi (AR)
Tel: +39 055 981227
paleo@accademiadelpoggio.it
www.museopaleontologicomontevarchi.it

Orari

Invernale (1 Settembre – 31 Maggio):
Giovedì – domenica ore 10-13 e 15-18

Estivo (1 Giugno – 31 Agosto):
Giovedì ore 10-19, venerdì – domenica ore 10-13 e 16-19

Biglietti
Intero 6 €
Ridotto convenzioni: 5 € (Unicoop Firenze, Touring Club, Coldiretti)
Ridotto: 3 € (6-18 anni, gruppi da 13 a 25 persone, insegnanti)
Scolaresche: 2 €
Famiglie: 12 € (2 adulti con figli fino a 16 anni)
Gratuito: soci Accademia Valdarnese del Poggio, PGS Piccoli Grandi Soci del Museo, guide turistiche e ambientali, insegnanti con tessera Edumusei, disabili e loro accompagnatore, bambini fino a 5 anni (compiuti).

ALTRE VISITE

ULTIMI VIDEO

L’arte di Francesco Verdi in mostra al Palazzo del Podestà
L’arte di Francesco Verdi in mostra al Palazzo del Podestà
1 of 20
Presentata la XII edizione del “Varchi Comics” Festival del fumetto e del fantasy
Presentata la XII edizione del “Varchi Comics” Festival del fumetto e del fantasy
2 of 20
Il weekend della mostra tra Udinese e Montevarchi al Palazzo del Podestà
Il weekend della mostra tra Udinese e Montevarchi al Palazzo del Podestà
3 of 20
Tutte gli eventi del Natale di Montevarchi
Tutte gli eventi del Natale di Montevarchi
4 of 20
Dal 16 ottobre ritorna la stagione concertistica del Circolo Stanze Ulivieri
Dal 16 ottobre ritorna la stagione concertistica del Circolo Stanze Ulivieri
5 of 20
Montevarchi, Gioco del Pozzo: Santa Maria vince la mezzina
Montevarchi, Gioco del Pozzo: Santa Maria vince la mezzina
6 of 20
Il Gran Premio Nuvolari passa dal centro di Montevarchi
Il Gran Premio Nuvolari passa dal centro di Montevarchi
7 of 20
1000 persone per il concerto in piazza “Alice canta Battiato”
1000 persone per il concerto in piazza “Alice canta Battiato”
8 of 20
Aperta al pubblico la mostra d’arte contemporanea di Giancarlo Montuschi
Aperta al pubblico la mostra d’arte contemporanea di Giancarlo Montuschi
9 of 20
La Mostra “Happiness” di Giancarlo Montuschi a Montevarchi
La Mostra “Happiness” di Giancarlo Montuschi a Montevarchi
10 of 20
La mostra Giancarlo Botti tra il presente e la memoria
La mostra Giancarlo Botti tra il presente e la memoria
11 of 20
Partito ufficialmente il Natale 2021/22 del Comune di Montevarchi
Partito ufficialmente il Natale 2021/22 del Comune di Montevarchi
12 of 20
Ai blocchi di partenza per il Natale di Montevarchi
Ai blocchi di partenza per il Natale di Montevarchi
13 of 20
Il Comune di Montevarchi presenta gli eventi dell’estate 2021 [PARTE 2/2]
Il Comune di Montevarchi presenta gli eventi dell’estate 2021 [PARTE 2/2]
14 of 20
Il Comune di Montevarchi presenta gli eventi dell’estate 2021 [PARTE 1/2]
Il Comune di Montevarchi presenta gli eventi dell’estate 2021 [PARTE 1/2]
15 of 20
Il 18 giugno le “Mille Miglia” fa tappa a Montevarchi
Il 18 giugno le “Mille Miglia” fa tappa a Montevarchi
16 of 20
La mostra dedicata a Ottone Rosai nel servizio di Rai News24
La mostra dedicata a Ottone Rosai nel servizio di Rai News24
17 of 20
Le luci di Natale a Montevarchi 2020
Le luci di Natale a Montevarchi 2020
18 of 20
Mostra di Rosai al Palazzo del Podestà di Montevarchi – Interviste (Silvia Chiassai, Giovanni Faccenda)
Mostra di Rosai al Palazzo del Podestà di Montevarchi – Interviste (Silvia Chiassai, Giovanni Faccenda)
19 of 20
Mostra di Rosai dal 29 ottobre fino al 31 gennaio
Mostra di Rosai dal 29 ottobre fino al 31 gennaio
20 of 20